Idee viaggio in Italia in Primavera: Top 5

Idee viaggio in Italia in Primavera Top 5

Idee viaggio in Italia in Primavera: Lombardia, Basilicata, Puglia, Emilia Romagna, Umbria, la nostra top 5 dei break da sogno in giro per lo Stivale.

Viviamo un Paese meraviglioso. Andare oltre le incantevoli, ma classiche, Venezia, Firenze e Roma è possibile. Tanti i ponti primaverili a disposizione dei viaggiatori che hanno voglia di sorprendersi nel Bel Paese.

Non ti basta l’Italia?

MATERA

Di giorno la luce del sole avvolge le sue case in pietra conferendo loro un colore molto simile alle costruzioni della Palestina. Di notte, puntellata di piccole fiammelle, appare come un immenso presepe allestito sotto il cielo stellato con a guardia la luna. Matera è un piccolo, grande miracolo e la storia che l’ha portata a questo traguardo è un racconto di riscatto sociale, programmazione, orgoglio delle proprie origini e tradizioni.

Matera è la capitale europea della cultura 2019: quest’anno abbiamo tutti un motivo in più per essere fieri di essere italiani. Per sentirci meridionali, lucani, materani. Una delle città più antiche al mondo, i cui Sassi sono Patrimonio dell’Umanità: la Capitale Europea della Cultura torna così in Italia 15 anni dopo l’ultima volta (Genova 2004) e arriva per la prima volta nel Mezzogiorno.

Un riconoscimento eccezionale per un piccolo centro, un’irripetibile occasione per la sua regione e per tutto il Sud Italia che per la prima volta ospita l’evento: gli occhi d’Europa e del Mondo sono puntati qui.

L’evento durerà per tutto l’anno, ma se cercate idee viaggio in Italia a Primavera… è il momento migliore per scoprire questa perla del Sud.

 

LECCE

Salento? Estate! Sì, ma anche molto di più. Una delle terre più ricche di fascino dello Stivale, è una delle migliori idee viaggio in Italia in Primavera, quando la natura si risveglia e sboccia in tutta la sua prepotenza, mentre i centri non sono ancora travolti dai turisti ed è possibile viverli con il relax che questa terra sembra suggerire.

Lecce la racconta straordinariamente Guido Piovene nel suo “Viaggio in Italia”, un libro che Montanelli ebbe modo di considerare un testo che dovrebbe essere d’obbligo nelle scuole del nostro Paese.

“Lecce conserva una qualità signorile, quasi di salotto distinto dai servizi del circondario. Se si entra nella parte vecchia, le molte chiese barocche e i palazzi barocchi, ora di faccia, ora di sghembo, in piazzette e stradine, e disposti tra loro in angoli dal gusto scenico, si direbbero una serie di piccoli teatri. Tutto sembra disposto e ornato per un lieve gioco teatrale; una commedia di Goldoni non vi stonerebbe; facciate di chiese, palazzi e i loro effetti combinati, tramandano attraverso i secoli un animo squisitamente provvisorio, quasi dovessero durare una sera sola, ma una sera che conta, forse definitiva.”

Perdersi nella “Firenze del Sud”, con il suo barocco e la sua magia, è un’esperienza che vi lascerà esterrefatti. E non dimenticate di gustare un pasticciotto, dolce tipico del luogo: si viaggia anche con il gusto.

PERUGIA

Una città universitaria, dalle dimensioni ridotte ma vivacissima, ricca di eventi culturali, di storia, di bellezze architettoniche.

Visitare Perugia in Primavera, quando il clima è davvero favorevole, è fantastico oltre che un perfetto assist per scoprire una terra incantata come l’Umbria. Consigliatissime Assisi, Gubbio e Spoleto, tra le tante mete da vivere a poca distanza da Perugia.

Non è ancora chiaro perché sia una delle più interessanti idee viaggio in Italia in Primavera? Nel capoluogo umbro, tutto inizia da piazza 4 novembre, cuore della città di Perugia, dove si trovano importanti monumenti come il Palazzo dei Priori e la Cattedrale di San Lorenzo, oltre alla bellissima Fontana Maggiore. Passeggia in Corso Vannucci, in pieno centro storico collega la splendida piazza IV Novembre a piazza Italia, lasciati meravigliare tra monumenti e palazzi antichi che fanno da cornice ai caffè all’aperto senza soluzione di continuità.

Altro appuntamento doveroso a Perugia è la scalinata dell’acquedotto. Ben 198 scalini a pochi passi da piazza lV Novembre in pieno centro storico, offrono un passaggio e uno scorcio d’eccezione verso Porta Sant’Angelo e Corso Garibaldi. Solo se siete allenati 😉

 

COMO

Idee viaggio in Italia in Primavera: ecco Como, evitando il rischio che la nebbia anestetizzi lo spettacolo del suo lago, godendosi a pieno la meraviglia della natura che colora l’anima.

Sebbene le strade del Lago di Como siano paesaggisticamente bellissime, un giro sul traghetto permette di vedere la zona dall’acqua, apprezzandone forme, colori e le bellissime ville che sorgono sul lago. La rete di traghetti funziona molto bene e collega i paesi rivieraschi. A volte è addirittura molto più rapido raggiungere un paese col traghetto che in automobile, soprattutto se si attraversa il lago da Est a Ovest. Alcuni centri meritano di essere scoperti, tra questi certamente Menaggio, Varenna e Bellagio.

Oltre al lago, anche il centro cittadino è capace di sorprendere. Il Duomo di Como, con le statue di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, due personaggi talmente di rilievo per la città da immortalare due figure pagane sulla facciata della Chiesa. Intorno alla Piazza del Duomo, nel cuore della città, troverete la Basilica di Sant’Abbondio, capolavoro di architettura lombarda, e la chiesa di San Fedele. Andando oltre, ancora il Castello Baradello, il tempio Tempio e la torre di San Vitale.

Consiglio: non perdetevi la funiculare Brunate-Como. Costruita nel 1894, collega la città al piccolo centro coprendo un dislivello di circa 500 metri. Arrivati in cima si ha una vista sensazionale sulla città di Como, il lago, le Alpi svizzere e italiane.

 

FERRARA

Isole pedonali, mobilità in bicicletta, immersi in un’atmosfera carica di fascino e storia. Ferrara, gioiello rinascimentale, è uno dei capolavori che l’Italia può offrire al mondo e non può che essere tra le idee viaggio in Italia in Primavera che vi proponiamo.

Nella Lista del Patrimonio Mondiale tutelato dall’Unesco entrano solo luoghi unici al mondo. La città di Ferrara con il territorio del delta storico del Po è uno di questi. Il suo eccezionale valore universale consiste sostanzialmente nell’essere la testimonianza visibile di come la cultura del Rinascimento sia trascritta nella pianta della città di Ferrara fino a renderla un modello per l’urbanistica.

Città fortissimamente legata all’arte e alla cultura, offre un patrimonio che è possibile godere al meglio in un weekend primaverile. Dal Castello Estense, risalente al tardo 1300, al Palazzo dei Diamanti, dove vengono organizzate mostre di altissimo livello, fino a via delle volte, una delle vie medievali meglio conservate d’Europa, un complesso di archi sotto i quali passeggiare respirando la storia.

Il palazzo municipale è un’altra delle attrazioni da non perdere: era la vecchia residenza della famiglia Este, collegata al Castello nel quale si trasferirono successivamente da un passaggio soprelevato. Oggi è sede di diversi uffici amministrativi. Splendida, poi, la Cattedrale di Ferrara, con facciata romanica a tre cuspidi e campanile in marmo bianco e rosa.

E che dire della cucina, all’altezza dell’impareggiabile tradizione emiliana…

 

Non ti basta l’Italia?

Italia, Europa, Mondo: scopri le nostre offerte per queste fantastiche destinazioni:

 

INFO E PRENOTAZIONI

Vieni a trovarci in agenzia (Corso Garibaldi 521, RC)
Chiama allo 0965/21292
Scrivici a info@simonettaviaggi.it


  • Condividi

Guarda anche ...