Promo Balcani

Dettagli
  • Tesori d'Albania - quota a persona

    990 euro

  • Il Meglio di Albania e Montenegro - quota a persona

    1.270 euro


Contattaci per maggiori info

Il tour in Albania non può che iniziare dalla capitale Tirana. Piazza Skanderbeg è immensa, da qui è netta la sensazione di trovarsi in una metropoli rinata e che non vede l’ora di farsi conoscere da tutti. Quasi tutti gli albanesi parlano bene l’italiano e sono un popolo molto disponibile, gentile e discreto: con loro non sarà difficile farsi capire. A Tirana si respira praticamente ovunque spirito patriottico, con l’aquila a due teste e le sue bandiere rosse e nere che sventolano dalle case, dalle aziende e naturalmente dalle strutture ricettive. Il centro città dista circa 17 chilometri dall’aeroporto internazionale di Tirana, che è dedicato a Madre Teresa di Calcutta. Sulla piazza principale, intitolata al patriota Gjergj Kastrioti Skënderbeu, cui è dedicata una imponente statua, si affacciano la Torre dell’Orologio, costruita con il contributo delle famiglie più benestanti, come lo è stata a suo tempo la stessa Tirana, la Moschea Etem Bei del 1789,  una delle costruzioni più antiche di tutta la città e il palazzo dell’Opera, il più grande teatro di tutta l’Albania. A Tirana ancora, si può osservare quello che resta della piramide, l’ex mausoleo del dittatore Hoxha, e del Castello di Tirana, conosciuto anche come Fortezza di Giustiniano e il ponte dei tabacchi, in posizione centrale. Obbligatorio un giro nel Blloku, dove c’erano le residenze dell’ex dittatore comunista Enver Hoxha e dei più alti funzionari del partito: quell’area fino a 25 anni fa inaccessibile oggi si è riempita di negozi, case colorate, gioventù ed è a tutti gli effetti il fulcro della movida albanese. Invece, per comprendere meglio la storia del popolo albanese e i suoi sviluppi dolorosi, è necessaria una visita al Museo di Storia Nazionale. Per mangiare a Tirana non mancano i ristoranti dove è possibile gustare i sapori tipici del Mediterraneo, olive, feta e altri ottimi formaggi locali, ma anche zuppe, carne d’agnello, polente. Ottimo anche il pane tipico albanese, magari per accompagnare i piccoli antipasti che qui si chiamano meze. Notevole invece il vino, mentre il caffè espresso da queste parti non è fantasia. In serata spostarsi da un punto all’altro e tirare tardi non è un problema grazie ai taxi sempre presenti sulla via e a prezzi più che abbordabili (é preferibile il pagamento in lek).”

 

Viaggi, tre giorni in Albania: cosa vedere
„Spostandoci sulla costa invece, scegliamo Durazzo, che offre una notevole quantità di hotel, appartamenti fronte e vista mare di qualsiasi tipo. La strada per arrivare non è particolarmente agevole a piedi, mentre avvicinandosi al centro si possono trovare decine e decine di appartamenti ristrutturati, con vista mare e aria condizionata, le cui condizioni esterne in realtà non rendono giustizia al comfort interno. In spiaggia non mancano ombrelloni e comodi lettini, c’é anche chi vende frutta, creme solari. Gli ingredienti giusti per un soggiorno rilassante ci sono a Durazzo dove non mancano nemmeno i fuori programma: mentre siete stesi al sole infatti, potrà capitarvi di intravedere sulla riva personaggi strambi che girano tranquillamente con un orso al guinzaglio e una polaroid per attrarre turisti…roba da far rabbrividire non solo gli animalisti! Vi verrà spontaneo chiedervi se non stiate prendendo troppo sole. Dopo aver ammirato uno spettacolare tramonto rosso, a Durazzo c’è l’imbarazzo della scelta per cena: in particolare, se si è amanti del pesce, qui potrete mangiare delle ottime pietanze fresche in posti speciali. Personale discreto e disponibile potrà servirvi di tutto: dai fantasiosi carpacci con le fragole alle ostriche giganti, fino alle linguine o ai paccheri al dente e ai dessert cremosi. In centro Durazzo offre una buona quantità di negozi, bar, ci sono resti archeologici, piazze con le architetture di una moderna città di mare. Tante le taverne, i bar e i pub e persino le pizzerie: potete fare dei pasti coi fiocchi spendendo meno di 10 euro. “

 


  • Condividi

Guarda anche ...